![]() |
Bottiglia di Nansen normale, a sinistra, (circa 1930) e con supporto per due termometri a rovesciamento, a destra (circa 1950). |
Questo dispositivo per ottenere campioni di acqua da una profondità specifica è stata progettato attorno al 1910 dall’oceanografo norvegese Fridtjof Nansen. E' costituita da un cilindro, dotato a ciascuna estremità di una valvola, che viene immerso in acqua fissato ad un cavo e con le valvole in posizione di apertura. Raggiunta la profondità desiderata, viene lanciato un "messaggero", cioè un peso forato che scorre lungo il cavo e che, arrivando alla bottiglia, fa scattare un meccanismo di sgancio. L’estremità superiore della bottiglia si sgancia così dal cavo e il campionatore ruota verso il basso provocando la chiusura delle valvole e intrappolando il campione di acqua al suo interno. |