psicrografo
Psicrometro tipo Cantoni, appartenuto a De Marchi. Prima metà del secolo scorso.


Questo strumento serve per la misura dell’umidità atmosferica. È costituito da due termometri affiancati, uno dei quali, detto a bulbo secco e l'altro è detto a bulbo umido perché il bulbo contenente il mercurio è avvolto in un tessuto  imbevuto d’acqua. Questo secondo termometro misura una temperatura inferiore rispetto al precedente perchè l'evaporazione dell'acqua sottrae calore abbassando la temperatura misurata in quantità inversamente proporzionale all'umidità dell'aria. Dalle misure fornite dai due si può conoscere, ruotando un regolo mobile, l'umidità relativa e assoluta dell'aria. Questo esemplare risale alla prima metà del secolo scorso ed è stato costruito da Angelo Cattano, meccanico del Regio Liceo Beccaria di Milano, secondo il progetto del fisico Giovanni Cantoni che, dal 1874, fu direttore del Servizio centrale di meteorologia.