anemografo
Dispositivo di registrazione dell’anemometro Richard Frères, appartenuto a De Marchi. Prima metà del secolo scorso.

Questo apparato per la registrazione della velocità e della direzione del vento era accoppiato ad un sensore esterno, andato perso, al quale era collegato con cavi elettrici. Il tamburo rotante con un movimento ad orologeria accoglieva un diagramma di carta sul quale lo spostamento dei quattro aghi scriventi, uno per ciascun punto cardinale, segnava la direzione del vento mentre lo spostamento dell’ago scrivente più lungo registrava la velocità del vento. Il registratore è chiuso in una cassetta di legno ed è stato costruito da Richard Frères, Parigi, nei primi decenni del secolo scorso