![]() |
Circolo di Amici e Magnaghi, usato per localizzare le stazioni di campionamento sulla carta batimetrica del Lago Maggiore. Circa 1940. |
Questo strumento serve a misurare da bordo di una imbarcazione gli angoli azimutali tra tre punti cospicui visibili sulla costa. Questi, riportati in mappa con uno staziografo, permettono di individuare la posizione di una imbarcazione su una mappa. Il primo efficace strumento a riflessione realizzato con prismi fu costruito in Italia intorno al 1830 dal modenese G. B. Amici (1786-1863). L’Ammiraglio G. B. Magnaghi 1838-1902) perfezionò il circolo Amici, pur conservando la stessa disposizione dei prismi e del cannocchiale. |