CNR

Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System

Ulteriore sviluppo e implementazione di un sistema di monitoraggio forestale a livello dell'Unione Europea
  

ISE CNR

Home

Chi partecipa

Le nostre azioni:

D2-40

IM1-40

C1-Water-40

C1-HarmonLS-40


webeditor: Aldo Marchetto

Il progetto FutMon (Ulteriore Sviluppo ed Applicazione di un Sistema di Monitoraggio delle Foreste a livello di Unione Europea), presentato nell'ambito del Regolamento (CE) n. 614/2007 LIFE+ è stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea per gli anni 2009 e 2010, con un budget totale di circa 34 milioni di Euro.

Il progetto, coordinato a livello internazionale dalla Germania, vede la partecipazione di 24 Paesi dell'Unione Europea e di 38 partner. L'Italia partecipa attraverso il Corpo forestale dello Stato (Servizio CONECOFOR), il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) e due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con un budget totale (finanziato al 50% dalla Comunità Europea) di circa 3,5 milioni di Euro.

Obiettivo fondamentale del progetto è la ristrutturazione ed il potenziamento delle Reti Europee di Monitoraggio delle Foreste, migliorandone la rappresentatività, l'efficacia e l'armonizzazione, attraverso l'integrazione e l'ottimizzazione delle Reti di Livello II, Livello I e gli Inventari Nazionali delle Foreste.

FutMon mira a creare un sistema di monitoraggio delle foreste a livello pan-europeo che possa fornire le informazioni necessarie per la gestione di tali ambienti da parte dell’Unione Europea come richiesto dagli obblighi internazionali. Il progetto FutMon si basa sulle attività e sui siti di campionamento del Programma ICP Forests.

I principali scopi del progetto sono:

  • coordinare ed armonizzare il monitoraggio delle foreste mettendo in collegamento i sistemi già esistenti a livello nazionale e regionale;
  • raccogliere dati qualitative e quantitative sullo stato delle foreste in relazione a cambiamenti climatici, inquinamento, biodiversità, sequestro del carbonio come possibile contributo per lo European Forest Data Centre (EFDAC) e per altri organi che operano a livello decisionale;
  • analizzare I dati e produrre rapporti sulle condizione delle foreste e dei suoli in relazione ai fattori di pressione antropica;
  • fornire le informazioni necessarie per una gestione sostenibile delle foreste;
  • rendere disponibile il network e le informazioni raccolte ad altri progetti che operano per fornire informazioni alla Commissione Europea.

LIFE+
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dei progammi LIFE+
contratto 07/ENV D 000218 “FutMon” (Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System)