29 ott. 2019 - Roberto Arrigoni
Verso una nuova sistematica dei coralli integrando genomica, morfologia ed analisi filogenetiche
Presenta: Roberto Arrigoni
Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA)
Un'accurata definizione delle specie e delle loro relazioni filogenetiche costituisce una questione fondamentale per la biologia evoluzionistica e per la sistematica, ed inoltre presenta importanti implicazioni per le strategie di conservazione. In ambiente marino, i coralli duri (Cnidaria, Scleractinia) sono i principali biocostruttori delle scogliere coralline, ecosistemi tra i più ricchi di biodiversità al mondo ma contemporaneamente tra i più fragili ed in declino. Le sclerattinie risultano tuttavia estremamente difficili da identificare a causa della loro elevata plasticità fenotipica e variazione morfologica geografica. In questo seminario, verranno presentati alcuni esempi di come, all'interno di un robusto contesto filogenetico, l'integrazione tra tecnologie di Next Generation Sequencing, tassonomia classica, e nuovi caratteri morfologici ed ecologici stia portando ad una più chiara definizione dei confine tra specie e delle loro relazioni nei coralli. In particolare, verranno mostrati i vantaggi della tecnica di rappresentazione ridotta del genoma RADseq rispetto all'applicazione dei classici geni barcoding. Inoltre, i dati mostrati presenteranno interessanti risvolti biogeografici e paleontologici, ed in termini di biodiversità criptica.
click to download notice of seminar